Servizi per gli immigrati

Benvenuti alla nostra sezione dedicata ai servizi per gli immigrati. Offriamo un supporto completo per tutte le principali pratiche amministrative necessarie per il vostro soggiorno in Italia: dal Permesso di Soggiorno alla Cittadinanza Italiana, dall’Iscrizione Anagrafica alla Tessera Sanitaria.

I nostri esperti vi guidano attraverso ogni procedura, dalla Regolarizzazione alla richiesta di Nulla Osta, garantendo assistenza legale personalizzata e soluzioni concrete per tutte le vostre esigenze burocratiche. Siamo qui per semplificare il vostro percorso e trasformare ogni sfida amministrativa in un’opportunità di integrazione.

Permesso di Soggiorno

… per Cittadini Extracomunitari per Lavoro Subordinato.

Chi lo può richiedere?
Può richiedere il Permesso di Soggiorno qualunque cittadino extracomunitario in possesso del Visto per Lavoro Subordinato.

Documenti da presentare

  • Il modulo di richiesta ( KIT ).
  • Originale e copia del passaporto o altro documento equivalente (Titolo di viaggio) in corso di validità con il relativo visto d’ingresso.
  • 4 foto formato tessera, identiche e recenti formato ICAO.
  • Fotocopia del documento del datore di lavoro.
  • Modello S3 compilato e firmato dal datore di lavoro.
  • Originale e copia del contratto di soggiorno.
  • Originale e copia Modello UNILAV assunzioni INPS
  • Fotocopia iscrizione anagrafica o certificato d residenza.
  • Originale e copia di n. 3 buste paga ( per Colf o Badanti, originale e copie di n. 4 bollettini INPS).

ALTRE INFO

Carta di Soggiorno

… per Cittadini Extracomunitari con permesso di soggiorno.

Chi la può richiedere?
Può richiedere la Carta di Soggiorno il cittadino extracomunitario con le seguenti caratteristiche:

  1. In possesso dell’attestato di superamento dell’esame d’Italiano.
  2. In possesso di un regolare permesso di soggiorno da almeno 5 anni.

Documenti da presentare

  • Il modulo di richiesta ( KIT ).
  • Il passaporto o altro documento equivalente in corso di validità con il relativo visto d’ingresso.
  • Una fotocopia dello stesso documento.
  • 4 foto formato tessera, identiche e recenti formato ICAO.
  • Fotocopia del documento del datore di lavoro.
  • Modello S3 compilato e firmato dal datore di lavoro.
  • Originale e copia del contratto di soggiorno.
  • Originale e copia Modello UNILAV assunzioni INPS
  • Fotocopia iscrizione anagrafica o certificato d residenza.
  • Originale e copia di n. 3 buste paga ( per Colf o Badanti, originale e copie di n. 4 bollettini INPS).

ALTRE INFO

Cittadinanza Italiana

… per Cittadini Extracomunitari con i requisiti.

  • PER MATRIMONIO CON CITTADINO ITALIANO
  • PER RESIDENZA LEGALE ININTERROTTA IN ITALIA

ALTRE INFO

Regolarizzazione Colf e Badanti

Pratiche per il lavoro domestico

Le Pratiche per il lavoro domestico

  • Regolarizzazione Colf e Badanti
  • Gestione del rapporto di lavoro domestico
  • Elaborazione cedolini paghe mensili
  • Comunicazioni INPS Assunzioni, Cessazioni, Variazioni,
  • Conteggi di fine rapporto
  • Assistenza Legale per controversie di lavoro

Documenti da richiedere

  • Un documento di identità personale non scaduto (carta di identità, passaporto, patente o altro documento analogo).
  • Codice Fiscale, da comunicare all’INPS per il versamento dei contributi.
  • Documenti assicurativi e previdenziali (eventuale iscrizione all’INPS con altri datori di lavoro e relativo codice lavoratore).
  • Eventuali diplomi o attestazioni professionali specifici.
  • Eventuale attestazione di servizio.
  • Per i lavoratori minori o stranieri le documentazioni richieste dalla legge

ALTRE INFO

Visto per Lavoro Autonomo

… per Cittadini Extracomunitari residenti all’estero.

Trattandosi di una pratica molto complessa è necessario un appuntamento personalizzato nei nostri uffici

 

Idoneità Alloggiativa

… per Cittadini Extracomunitari con permesso di soggiorno.

Chi la può richiedere?

Può richiedere Il certificato di Idoneità Alloggiativa il proprietario di un immobile residenziale o il titolare d un regolare contratto di locazione.

Documenti da presentare

  • Copia dell’atto d’acquisto dell’immobile.
  • Copia del contratto di affitto se si tratta d’immobili locati.
  • Copia del passaporto e del permesso di soggiorno di tutte le persone residenti nell’immobile.
  • Copia della planimetria catastale Formato A3 ( puoi chiedere informazioni nei nostri uffici )
  • Copia del passaporto del familiare chiamato in Italia

ALTRE INFO

Ricongiungimento Familiare

… dopo tanto tempo, stare insieme alla famiglia

Chi lo può richiedere?

  • Se sei cittadino straniero, titolare di:
  • Permesso di Soggiorno lungo periodo CE ( Carta di soggiorno ) per soggiornanti di lungo periodo.
  • Permesso di Soggiorno per lavoro subordinato, autonomo, studio, missione con durata non inferiore ad un anno, Articolo 27.
  • Puoi richiedere di essere raggiunto in Italia da tuoi parenti più stretti, per consentirti di tenere unita la tua famiglia.
  • È importante ricordare che per procedere al ricongiungimento familiare è necessario essere in possesso del Certificato d’idoneità alloggiativa relativo alla casa che ospiterà il ricongiunto.

Chiama i nostri uffici per una consulenza completa o contattaci

ALTRE INFO

Iscrizione Anagrafica

Richiesta d’Iscrizione all’Anagrafe da parte di Cittadini Stranieri Extracomunitari.

Chi la può richiedere?

L’Iscrizione all’Anagrafe da parte di Cittadini Stranieri Extracomunitari deve essere richiesta da un possessore di Permesso di Soggiorno o Carta di Soggiorno e di passaporto o carta d’identità.

Documenti da presentare

É necessario presentarsi presso l’ufficio anagrafe o stato civile preposto, muniti di:

    1. Permesso di Soggiorno  o Carta di Soggiorno e di passaporto o carta d’identità.
    2. È inoltre richiesta la documentazione comprovante lo stato civile.
    3. Il codice fiscale.
    4. La patente italiana.
    5. Libretti di circolazione dei veicoli se in possesso.
    6. In caso di trasferimento di nuclei familiari, la denuncia deve essere rappresentata dal capo famiglia o dal coniuge, compilando un modulo apposito dato dal comune.
    7. Copia contratto di affitto o copia contratto di acquisto dell’immobile ( in caso di ospitalità, copia della cessione di fabbricato ).

ALTRE INFO

Assistenza Legale

… per Cittadini Italiani, Comunitari, Extracomunitari residenti a Roma.

Mettiamo a disposizioni per i nostro clienti un primo colloquio gratuito nei nostri uffici con i nostri legali specializzati nel Diritto dell’immigrazione.

 

Nulla Osta Art.27 Ingressi Fuori Quota

… per Cittadini Extracomunitari residenti all’estero

Nei nostri uffici troverete un’assistenza completa relativa a tutti i casi particolari dell’ Articolo 27 [ Vedi Decreto 286/98 ] :

  • Lavoratori altamente qualificati – Carta blu Ue (art. 27 quater)
  • Dirigenti o personale altamente specializzato distaccato in Italia (art. 27, lett. A)
  • Professori universitari destinati a svolgere in Italia un incarico accademico (art. 27, lett. C)
  • Traduttori ed interpreti (art. 27, lett. D)
  • Collaboratori familiari in casi specifici (art. 27, lett. E)
  • Tirocinanti e lavoratori distaccati per addestramento professionale (art. 27, lett. F)
  • Lavoratori specializzati distaccati in Italia (art. 27, lett. G)
  • Lavoratori marittimi (art. 27, lett. H)
  • Lavoratori trasferiti nell’ambito di un contratto di appalto (art. 27, lett. I)

 

ALTRE INFO

Prenotazione Test Lingua Italiana

… per Cittadini Extracomunitari con permesso di soggiorno.

Chi la può richiedere?
Può richiedere il Test di lingua Italiana qualunque extracomunitario in possesso di Permesso di Soggiorno

Documenti da presentare

  • Copia del Passaporto
  • Copia del Permesso di Soggiorno
  • Copia della Carta d’identità
Iscrizione Sistema Sanitario Nazionale-Tessera Sanitaria

… per Cittadini Comunitari ed Extracomunitari residenti in Italia.

Chi la può richiedere?

  • Un lavoratore subordinato o autonomo
  • Un familiare di un lavoratore subordinato o autonomo
  • Un familiare di cittadino italiano
  • Un titolare di carta di soggiorno
  • Un disoccupato iscritto nelle liste di collocamento
  • Un titolare di uno dei seguenti formulari comunitari: E106, E109, E120, E121 o equivalente modello S1

ALTRE INFO

Richiesta Certificati presso tutti gli Uffici Pubblica Amministrazione

… per Cittadini Italiani, Comunitari, Extracomunitari residenti in tutta Italia.

Trattandosi di una pratica molto complessa è necessario un appuntamento personalizzato nei nostri uffici

 

NEWS